Statuto. Consiglio comunale. Sezione IVTITOLO II (organi del Comune)
CAPO I (consiglio comunale) SEZIONE IV (attività di indirizzo e di controllo del consiglio comunale)
ART. 49 (discussioni varie)
1. Fatto salvo quanto stabilito all’articolo 34, comma 2, il consiglio comunale può discutere su temi che interessano l’amministrazione comunale, nei limiti di tempo e con le modalità stabilite dal proprio regolamento.
ART. 50 (attività ispettiva)
1. Ciascun consigliere o gruppo consiliare ha facoltà di esercitare il sindacato ispettivo nei confronti dell'attività dei vari servizi e dei soggetti a tali servizi proposti o che comunque vi prestano o vi hanno prestato servizio. 2. Il regolamento del consiglio disciplina le modalità di presentazione delle interrogazioni ed istanze e le modalità di risposta del sindaco e degli assessori. 3. A richiesta di due quinti dei consiglieri possono essere istituite commissioni di inchiesta per l'accertamento di singoli fatti e circostanze anche a carico di soggetti operanti nell'amministrazione a qualsiasi titolo. I risultati della commissione di inchiesta sono sottoposti all'esame del consiglio che potrà proporre le azioni da perseguire. Il regolamento consiliare disciplina la nomina, il numero, le modalità di funzionamento ed i poteri della commissione di inchiesta.
ART. 51 (mozioni)
1. Almeno tre consiglieri e ciascun capogruppo possono presentare mozioni tendenti a provocare un giudizio sulla condotta e sull’azione del sindaco o della giunta comunale, oppure un voto circa i criteri da seguire nella trattazione di un affare. 2. Le mozioni sono iscritte all’ordine del giorno del consiglio comunale.
ART. 52 (ordini del giorno)
1. Nel corso di discussioni su proposte di deliberazione iscritte all’ordine del giorno, o nel caso previsto dall’articolo 49, ciascun consigliere può presentare al voto del consiglio comunale ordini del giorno correlati all’oggetto in trattazione, volti a indirizzare l’azione del sindaco o della giunta o del consiglio comunale.
ART. 53 (controllo sull’attività svolta dai rappresentanti del Comune in altri enti)
1. In occasione dell’esame del conto consuntivo, i rappresentanti del Comune presso enti, associazioni, organi, presentano una relazione sull’attività svolta. 2. Il regolamento del consiglio comunale disciplina le modalità del dibattito relativo.
| |
Contenuto | |