logo MyPortal
Inizio pagina Salta ai contenuti

Comune di Malo

Provincia Vicenza - Regione del Veneto


Contenuto

Calendario

Calendario eventi
« Marzo  2024 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
     1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
       

Bibliografia critica

VOLUMI MONOGRAFICI E VOLUMI COLLETTANEI

Adamo Giuliana, De Marchi Pietro (a cura di), Volta la carta la ze finia. Luigi Meneghello. Biografia per immagini. Effigie, Milano, 2008.

Basso Silvia, De Vita Antonia (a cura di), "Del terzo muraro nulla!”, Cierre, Sommacampagna 1999. Interventi di Silvia Basso e Antonia De Vita, Una sedia per gli ospiti, pp. 5-15; Luisa Muraro, “Del terzo muraro nulla!”, pp. 17-23; Eva-Maria Thune, The measure of english e la misura dell’italiano, pp. 25-44; Francesca Caputo, Gli “apporti popolari” in “Libera nos a Malo” e “I piccoli maestri”, pp. 45-59; Ernestina Pellegrini, La chimera del dialetto, pp. 61-99; Antonia Spaliviero, Il fattore K., pp.101-108; Gabriele Vacis, “Sire, la regina la ze morta” e altre note di teatro, pp. 109-120; Gabrio Vitali, Il rimpianto di non esserci stati. Omaggio a “I piccoli maestri”, pp. 121-134.

Daniele Antonio (a cura di), Omaggio a Luigi Meneghello, Centro Editoriale e Librario Università degli Studi della Calabria, Cosenza 1994. Interventi di Antonio Daniele, Appunti su Luigi Meneghello e la volgare eloquenza vicentina, pp. 9-23; Rolando Damiani, Luigi Meneghello: dalla parola al racconto, pp.25-32; Luciano Morbiato, La memoria ilare di Luigi Meneghello, pp.33-48; Renato Nisticò, «La cosa ineffabile» Lingua, realtà e modo del lirico in Libera nos a malo, pp. 49-61; Giorgio Patrizi, Luigi meneghello critico e autocritico, pp.63-71; Cristina Piva Bruno, Poetica e poesia di Luigi Meneghello, pp.73-90; Rocco Mario Morano, I Piccoli maestri e Fiori italiani: Luigi Meneghello tra «fraterna acies» e «lezioni d’abisso», pp. 91-129; Fernando Bandini, Contrappunto dall’io lontano (a proposito di Bau-sète!), pp.131-133 (già Bandini,1988).

De Marchi Pietro, Sul cominciare, sul finire e sui vari pezzi che fanno il libro nelle “Opere” di Luigi Meneghello, in Tra due mondi. Miscellanea di studi per Remo Fasani, Armando Dadò, Locarno 2000 pp. 313-352 (poi ampliato e riveduto in De Marchi 2002).

De Marchi Pietro, Dove portano le parole, Manni, Lecce 2002, pp. 200-241, (già De Marchi 2000).

De Marchi Pietro, Uno specchio di parole scritte. Da Parini a Pusterla, da Gozzi a Meneghello, Cesati, Firenze 2003.

Imperatori Gabriella, Profondo nord, edizioni Nord-est, 1988.

Falcetto Bruno, I piccoli maestri in Dizionario dei personaggi letterari, Utet, Torino 2003.

Lepschy Giulio (a cura di), Su/per Meneghello, Edizioni di Comunità, Milano 1983.

Lepschy Giulio, Parole, parole, parole e altri saggi di linguistica, Bologna, Il Mulino, 2007.

Pellegrini Ernestina, Nel paese di Meneghello. Un itinerario critico, Moretti&Vitali, Bergamo 1992.

Pellegrini Ernestina, Luigi Meneghello, Cadmo, Firenze 2002.

Perissinotto Alessandro, Lingua e dialetto nel personaggio della memoria, in Problemi del personaggio, a cura di Giovanni Bottiroli, Bergamo University Press – Sestante, Bergamo, pp. 162-174.

Segre Cesare, “Libera nos a malo”: l’ora del dialetto, in Tempo di bilanci, Einaudi, Torino 2005, pp.91-98 (poi in Per “Libera nos a malo”).

Spinazzola Vittorio, Era bello crescere a Malo, in Itaca, addio, Il saggiatore, Milano 2001 pp. 139-184 (già Spinazzola 1999).

Zorzi Renato, Luigi Meneghello: I piccoli maestri crescono in:Gli anni dell'amicizia, Immagini e figure del secondo Novecento, Neri Pozza, Vicenza 1991, pp.15-39.

Zunino Pier Giorgio, La Repubblica e il suo passato: il fascismo dopo il fascismo, il comunismo, la democrazia: le origini dell'Italia contemporanea, Bologna, Il mulino, 2003.

 

ATTI DI CONVEGNO

Anti-eroi. Prospettive e retrospettive sui «Piccoli maestri» di Luigi Meneghello, Lubrina, Bergamo 1987. Contributi al convegno L’ethos dei piccoli maestri. «Ciò che ethos gavio vialtri?», promosso dall’amministrazione comunale di Bergamo, tenutosi il 7 giugno 1986. Interventi di Carlo Passerini Tosi, Scuole, maestri, discepoli, pp. 11-5; Bruno Visentini, Isolamento e azione politica.Riflessioni su un tema dei «Piccoli maestri», pp.43-46; Franco Marenco, Il mitra e il veleno della verità,pp. 47-56; Emilio Franzina,, «Storia di giovani». Le stagioni dei Piccoli maestri e la resistenza nel vicentino, pp.57-85: Mario Isnenghi, L’ala troskista dei badogliani, pp. 87-96; Maria Corti, Sullo stile dei «Piccoli maestri», pp. 97-103; Renzo Zorzi, Quale ethos?, pp. 105-114 (già Zorzi 1986).

Giuseppe Barbieri, Francesca Caputo (a cura di), Per «Libera nos a malo». A 40 anni dal libro di Luigi Meneghello. Atti del Convegno internazionale di studi «In un semplice ghiribizzo», Malo – Museo Casabianca, 4-6 settembre 2003, Terra Ferma, Vicenza 2005; foto di Adriano e Lisa Marchesini. Interventi di Giuseppe Barbieri e Francesca Caputo, In un semplice ghiribizzo, pp. 11-13; Giulio Lepschy, In che lingua?, pp. 15-22; Cesare Segre, «Libera nos a malo»: l’ora del dialetto, pp. 23-27(già Segre 2005, poi Segre 20069; Gian Luigi Beccaria, Uno sguardo alle cose perdute, pp.29-31; Carla Marengo Vaglio, «Crolla!...la parola nuova era l’evento stesso». Parole come eventi nell’opera di Meneghello, pp. 33-43; Franco Marenco, Intertestualità divertente, pp. 45-50; Silvio Ramat, Luigi Meneghello e la memoria dei poeti italiani, pp. 51-70; Diego Zancani, «Le Flore di Malo» ovvero Meneghello e la citazione di autori stranieri, pp. 73-83; Antonio Daniele, La grammatica narrativa di Luigi Meneghello, pp. 85-102; Attilio Mauro Caproni, La letteratura di un testo e la solitudine del lettore: il caso di un romanzo di successo («Libera nos a malo» di Luigi Meneghello), pp. 103-107 (già Caproni 2004); Marco Praloran, «Siamo arrivati ieri sera»: tempo e temporalità in «Libera nos a malo», pp. 109-117; Pietro De Marchi, «Riprodurre in pietra serena». Per una lettura lenta del capitolo 13 di «Libera nos a malo» di Luigi Meneghello, pp. 119-133; Giuseppe Barbieri, «Libera nos a malo» nella periegetica vicentina, pp. 135-143; Fernando Bandini, Inferno e Paradiso in «Libera nos a malo», pp. 145-150; Ernestina Pellegrini, La fenomenologia del male a Malo, pp.151-163; Francesca Caputo, Le galline dello stile. Sondaggi nel campo del bestiario maladense, pp. 165-175; Lino Pertile, Da Malo a Menarèo, pp. 177-192; Arturo Tosi, Luigi nel paese delle meraviglie o il diario inglese di Meneghello, pp. 193-199; John Scott, Il dispatrio, ossia i fiori inglesi di Luigi Meneghello, pp. 201-207; Anna Torti, Con il mandato di «omnibus pandere et interpretari», pp. 209-210; Rosella Mamoli Zorzi, Il «nostro» «Libera nos a malo», pp 211-212. Zanzotto, Sta come un diamante, p. 215.

Francesca Caputo (a cura di), Tra le parole della «virtù senza nome». La ricerca di Luigi Meneghello, Atti del convegno internazionale di studi tenutosi a Malo, Museo Casabianca, 26-28 giugno 2008. Interventi di: Renzo Zorzi, Meneghello prima di Meneghello, pp. 15-26; Diego Zancani, Ricordo di Luigi Meneghello (1922-2007), pp.27-38; John A. Scott, Il ritorno del Dispatriato, pp.39-46; Franco Marenco, Quale ruolo ha Meneghello nella cultura italiana oggi?, pp. 47-54; Stefano Brugnolo, Malo come forma di vita tra passato e futuro, pp. 54-100, Goffredo Fofi, Di Malo in peggio, pp. 101-104; Bruno Pischedda, Malo come modello, pp. 105-114; Laura Peters, Ti resta in mano una crisalide. Sul rapporto tra intertestualità e memoria nei Piccoli maestri, pp. 115-128: Gabrio Vitali, «Mi pareva che il mio paese mi scacciasse». Osservazioni dalla lettura di Bau-sète!, pp. 129-140; Ernestina Pellegrini, La scrittura notturna di Luigi Meneghello, pp.141-156; Giuseppe Barbieri, Luigi Meneghello e Andrea Palladio tra autobiografia e senso della verità, pp.157-166; Francesca Caputo, «Per dove pari tu?» Sport, tifo, società, pp.167-180; Pietro De Marchi, Dalle vecchie carte alle nuove. Travasi o ricavi da Meneghello, pp.181-188; Rosaria Carpinelli, Luigi Meneghello e il suo rapporto con gli editori, pp. 189-192; Giuliana Adamo, Volta la carta la ze finia. Luigi Meneghello. Biografia per immagini, pp.193-200; in Appendice: Chiara Lungo, Fondo Luigi Meneghello di Pavia: Inventario (1984-2001), pp.201-246; Nicoletta Trotta, Tra le carte di Luigi Meneghello, pp.247-281.

La Penna Daniela (a cura di), Meneghello. Fiction, scholarship, passione civile, The Italianist: Special Supplement, 32, 2012. Atti del convegno internazionale di studi tenutosi a Reading e Londra, 13-14 luglio 2008, organizzato dall'Università di Reading e dall'Istituto Italiano di Cultura. Interventi di Daniela La Penna, Meneghello's intellectual profile, pp. 7-17, Peter Robinson, Cemetery Junction, p. 29, John Scott, Un pellegrinaggio sentimentale da Malo a Reading, pp. 30-37, Giuliana Adamo, Vincenzo Consolo e Luigi Meneghello: vicinanze e lontananze di due scrittori del secondo Novecento, pp. 38-55, Laura Peters, Narrazione e memoria ne I piccoli maestri di Luigi Meneghello, pp.56-73, Franco Marenco, Meneghello's Intertextual Strategies, pp. 74-78, Gigliola Sulis, Polisemia, plurilinguismo e intertestualità in limine: sui titoli delle opere di Meneghello, pp. 79-102, Ernestina Pellegrini, Solo donne, pp. 103-122, Cinzia Mozzato, 'Rimpatriando': Notes on Luigi Meneghello's Trapianti, pp. 123-138, Lucrezia Crinellato, 'Nel corso dei decenni cerco una versione viva'. Meneghello e l'esperienza della traduzione in vicentino, pp. 139-153, Giulio Lepschy, Lingua e dialetto. Oggi e allora, pp. 154-159, Francesca Caputo, 'Fiori' fra le Carte. Esperienze di scuola e di studio nello zibaldone di Meneghello, pp. 160-174, Pietro De Marchi, 'Libri inglesi' e 'Italian Letters': Meneghello saggista negli anni Cinquanta, pp. 175-192, Robert S. C. Gordon, 'Fare testo in materia': Ugo Varnai, Comunità, and the Holocaust in 1950s Italian Culture, pp. 193-208, Paul Corner, Luigi Meneghello and the Resistance: Motives and Memories, pp. 209-215, Felia Allum and Percy Allum, The Catholic Ladies of Rotzo: A Cautionary Tale, pp. 216-239, Arturo Tosi, La reazione della stampa il giorno dopo la scomparsa, pp. 240-247.

 

TESI DI LAUREA SULL'OPERA DI MENEGHELLO

Amerighi Fabrizio, Luigi Meneghello: un romanziere atipico, Università degli studi di Siena, 1992-1993

Bedin Roberta, Luigi Meneghello: la materia e la sua rappresentazione letteraria, Università degli studi di Padova, 1998.

Bertoldo Viviana Vittoria, Il tema della casa nella narrativa di Luigi Meneghello: da Libera nos a Malo a Pomopero, Università degli studi di Verona, 2006-2007.

Brian Giulia, Nel "brolo" di Luigi Meneghello. Là dove fioriscono le parole, Università degli studi di Padova, 2008-2009.

Busato Nelda, Malo. Attraverso i luoghi di Luigi Meneghello, Università degli studi di Padova,2009.

Carli Cristina, Un mondo nella scrittura: Libera nos a malo e Pomo pero di Luigi Meneghello, Università degli studi di Venezia, 1995-1996.

Casagrandi Simona, “I piccoli maestri” di Luigi Meneghello: retorica dell’antiretorica, Università degli studi di Milano, 1991.

Fabris Cristina, "Pomo pero" di Meneghello fra dialetto e altre lingue, Università degli studi di Trieste, 1989-1990.

Ferrari Silvia, Ero scherzoso e perfettamente serio: l'ironia nella scrittura di Luigi Meneghello, Università degli studi di Bologna, 2008-2009

Filippi Eden, Lingua e dialetto in “Libera nos a malo” di Luigi Meneghello, Università degli studi di Verona, 1995-1996.

Geremia Sonia, Nell'archivio della memoria: lingua, tradizioni, quotidianità del Vicentino nella narrativa di Luigi Meneghello, Università degli studi di Padova, 2009.

Guzzonato Elena, Carta su carta: gli anni Sessanta nelle carte di Meneghello, Università degli studi di Verona, 2005-2006.

Lando Mariangela, Il tema d'infanzia nella prima narrativa di Luigi Meneghello, Università degli studi di Padova, 2006-2007.

Mattiello Eleonora, Luigi Meneghello: lo scrittore e il passato: da "Libera nos a Malo" a "Pomo pero" , Università degli studi di Padova, 2004-2005.

Meneghello Lorenza, La narrativa di Luigi Meneghello, Università degli studi di Padova, 1992-1993.

Parolin Fabrizio, I luoghi meneghelliani nell'Altopiano dei Sette Comuni, Università degli Studi di Padova, 2009-2010.

Pierantoni Lisa, Il dialetto in "Libera nos a malo" e "Pomo pero" di Meneghello, Università degli studi di Padova, 2012.

Portinari Chiara, "I piccoli maestri" di Luigi Meneghello: proposta per un percorso turistico-culturale, Università degli studi di Padova, 2009.

Pozzoli Paola, Luigi Meneghello. Uno scrittore italiano in Inghilterra, Università degli studi di Milano, 1989-1990.

Riccoboni Paolo, Le carte pavesi di "Pomo pero": diacronia di una forma, Università degli studi di Pavia, 1994-1995.

Selva Maria Elena, A key shift. Luigi Meneghello's translations of e.e. cummings, Università Ca' Foscari di Venezia, 2004-2005.

Spedo Stella, Tra il Veneto e l'altrove. La rappresentazione dello spazio in Parise, Meneghello, Camon, Università degli studi di Padova, 2010.

Stopper Patrick, «Nel cuore dell'Europa appena l'altro ieri». Uno studio su Promemoria di Luigi Meneghello, Università di Zurigo, 2009.

 

CONTRIBUTI CRITICI SU QUOTIDIANI E STAMPA PERIODICA

 

1963

A.B., Memorie e gergo della vecchia Malo, in «Il Giorno», 14 agosto 1963.

Baldacci Luigi, Un uomo di oggi alla ricerca del ragazzo di ieri, in «Epoca», 17 novembre 1963.

Bassani Giorgio, I libri che non gli somigliano, in «L’Espresso», 26 maggio 1963.

Benedetti Arrigo, I dialetti padani nei racconti in lingua, in «La Stampa», 14 agosto1963.

Berenice, Bassani talent-scout del romanzo italiano, in «Paese Sera», 11 - 12 gennaio 1963.

Bisol Gaetano, Libera nos a malo, in «Letture», XVIII, 111, novembre 1963, pp. 750-751.

Bo Carlo, Una grande storia, in «Corriere della Sera», 22 settembre 1963.

Buongiorno Teresa, Uno di Malo, in « La Fiera Letteraria», XVIII, 38, 22 settembre 1963, p. 3.

Id., Italia minore, in «Rodosei», 30 settembre 1963.

Cella Giancarlo, Un libro straordinario, in «Corriere del giorno» (Taranto), 19 novembre 1963.

Del Buono Oreste, Storia crudele del paese natale, in «Settimana Incom», 4 agosto 1963.

Della Corte Carlo, Lessici famigliari, in «Il Gazzettino», 22 ottobre 1963.

Ferrata Giansiro, Tutte le «Novelle» di Tozzi e la storia preistorica di Malo, in «Rinascita», XX, 37, 21 settembre 1963, p.27.

Gall. A., Uno scrittore più abile che utile, in «La Notte», 25 luglio 1963.

Ipponatte, Manifestazione di «Vicentinità», in «L’Italia», 17 luglio 1963.

Mauro Walter, «Libera nos a malo» romanzo autobiografico, in «Il Telegrafo», 18 luglio 1963.

Milano Paolo, Il borgo visto in ogni sua parte, «L'Espresso», 14 luglio 1963.

Nardi Pietro, L'esempio di Verga, «Il Resto del Carlino», 17 agosto 1963.

Pedullà Walter, Libera nos a Malo di Luigi Meneghello, «Avanti!», 7 novembre 1963.

S.P., Meneghello fuori linea, in «La Gazzetta del Popolo» (Torino), 24 luglio 1963.

Il tarlo (Renato Ghiotto), Libera nos a Malo, in «La Tribuna Illustrata», 25 agosto 1963.

Venè Gian Franco, Una «Spoon River» veneta, in «ABC», 8 settembre 1963.

Vigorelli Giancarlo, Trenta nuovi narratori italiani, in «Il Tempo», 2 novembre 1963.

Virdia Ferdinando, La storia di un paese nella cronaca delle parole, in «La Voce Repubblicana», 27 settembre 1963.

Visani Mario, Una elegia del paese, in «L'Avvenire d'Italia», 9 agosto 1963.


1964

A.B., Partigiani senza retorica sui monti vicentini, «Il Giorno», 13 maggio 1964.

Abbate Michele, I piccoli maestri, «La gazzetta del Mezzogiorno», Bari, 8 maggio 1964.

Baldacci Luigi, Un memoriale adatto per un film di Monicelli, «Epoca», 19 aprile 1964.

Banti Anna, Meneghello, «Paragone», n.s. XV, 174, giugno 1964, pp. 103-104.

Bisol Gaetano, I piccoli maestri, «Letture», XIX, 7, luglio 1964, pp. 501-503.

Bo Carlo, Il secondo libro, «Il Corriere della Sera», 12 aprile 1964.

Del Buono Oreste, Nella tradizione degli scrittori nuovi, in «Settimana Incom», 26 aprile 1964.

Galante Garrone Alessandro, Il forte aiuto delle popolazioni fu l’arma decisiva dei partigiani, in «La Stampa», 25 aprile 1964.

Ghirotti Gigi, È vera la storia dei “Piccoli maestri”, in «Resistenza-giustizia-Giustizia e Libertà», XVIII,5, maggio 1964, p.6.

Ghirotti Gigi, I piccoli maestri, in «Comunità», XVIII, XVIII, 124-125, novembre-dicembre 1964, pp.109-114.

Giannessi Ferdinando, Due romanzi italiani, in «La Stampa», 29 aprile 1964.

Giardini Cesare, I piccoli maestri della Resistenza, in «Corriere mercantile», 15 aprile; poi in «Il Piccolo», 17 aprile, e in «Il Giornale di Vicenza», 28 aprile 1964.

Golino Enzo, Ribelli gentili, «Corriere d’ Informazione», 22-23 aprile 1964.

Magagnato Licisco, L'università di Padova e la Resistenza veneta, "La voce repubblicana", 14 aprile 1964.

Nencini Franco, "I piccoli maestri" di Meneghello, "Nazione Sera", 18 aprile 1964.

R.A. [Aldo Rossi], Meneghello, "Paragone", n.s., XV, 17 febbraio 1964, pp. 115-116.

Savonuzzi Claudio, Il crociano in montagna, «Il resto del Carlino», 5 maggio 1964.

Il tarlo [Renato Ghiotto], I piccoli maestri, «La tribuna illustrata», 3 maggio 1964.

 

1965

Barberi Squarotti Giorgio, La narrativa italiana del dopoguerra, Cappelli, Bologna 1965, pp. 221-222.

Chicchiarelli Ezio, I piccoli maestri. Scheda di lettura n.21, Unione italiana di cultura popolare, Milano 1965.

Scott John, Luigi Meneghello: «I piccoli maestri» and Libera nos a malo», in «Italica», XLII, pp.403-415.

Sergi Pina, La resistenza senza retorica, in «l’Unità», 28 febbraio 1965.

 

1966 

Bloch-Michel Jean, Un maquisard philosophe, in «Le Nouvel Observateur», 65, 15 febbraio 1966.

De Beauville G., Note de lecture, in «La Croix», 28 gennaio 1966.

Jans Adrien, Pizzutto et Meneghello, in «Le Soir» (Bruxelles), 27 gennaio 1966.

Marks Liz, Professor is Italian Novelist, in «Shell» (Reading Student Newspaper), 6 maggio 1966.

P.R., Un malaise très europeén, «Le Nouveau Candide», 21-27 febbraio 1966.

Prist Marcel, La letterature italienne. Luigi Meneghello et Guido Piovene, in «La Nouvelle Gazette», 13 gennaio 1966.

 

1967

Adams Michael, Learning Liberty, in «The Guardian», 8 settembre 1967.

Heiney Donald, Resistance Myth Revised, in «Christian Science Monitor», 28 settembre 1967.

Korotkin Fred, New Novel Shows in Writer not a Fighter, «Minneapolis Star», 29 dicembre 1967.

Lask Thomas, Education for One, in «New York Times», 17 ottobre 1967.

Manacorda Giuliano, Storia della letteratura italiana contemporanea 1940-1965, Editori Riuniti, Roma 1967, pp. 270-271.

 

1969 

Bertoldi Silvio, Il vicentino abbottonato non teme più gli scandali, in «Il Giorno», 22 ottobre 1969.

 

1971

Pullini Giorgio, Volti e risvolti del romanzo italiano contemporaneo, Mursia, Milano 1971, pp.223-225.

 

1973

Jacqmain Monique, P.P. Pasolini et la littérature dialectale italienne, in «Revue Belge de Philologie et d’Histoire», LI, 3, 1973, pp. 617-623.

 

1974

Camon Ferdinando, Letteratura e classi subalterne, Marsilio, Padova 1974, pp.143- 153.

Cantini Roberto, La grammatica delle favole non si può dimenticare, in «Epoca», 28 dicembre 1974.

Del Giudice Daniele, Vita di provincia: immagini e parole, in «Paese Sera», 29 novembre 1974.

Gianfranceshi Fausto, Un fossile sperimentale, in «Il tempo», 7 dicembre 1974.

Giannessi Ferdinando, Frammenti del tempo passato, in «L’eco di Bergamo», 13 novembre 1974.

Mondo Lorenzo, Un veneto in esilio, in «La Stampa», 6 dicembre 1974.

Pento Bortolo, Il «ritorno a Malo» di Luigi Meneghello, in «Il Gazzettino», 27 dicembre 1974.

Piccoli Laura B., Allegro ritorno al paese natale, in «Annabella», 7 dicembre 1974.

Servello Giuseppe, Quando il male è motore del mondo, in «Giornale di Sicilia», 28 novembre 1974.

Siciliano Enzo, «Pomo pero dime ‘l vero», in «Il Mondo», XXVI, 48, 28 novembre 1974, p.20.

 

1975

Balduino Armando, Passato e presente nel nuovo romanzo di Luigi Meneghello, in «Corriere del Ticino», 12 aprile 1975.

Borsetto Luciana, Luigi Meneghello, Pomo pero. Neri pozza, Commedia familiare, in «Ateneo Veneto», n.s., XIII, 2, luglio-dicembre 1975, pp.161-168.

Camon Ferdinando, Luigi Meneghello scava negli strati del passato, in «Il Giorno», 2 gennaio 1975.

Castelli Silvana, Questo pazzo Veneto di Luigi Meneghello, in «Avanti!», 2 febbraio 1975.

Cimatti Pietro, Letture/ Chilanti e Meneghello, in « Il Messaggero», 17 gennaio 1975.

Der. G., Come rifare il mondo, in «Stampa Sera», 21 gennaio 1975.

Di Vaio Franco – Offelli Nando, Il dialetto nel comune di Zugliano, Scuola media statale “G. Galilei”, Zugliano, 1975.

Finzi Gilberto, I fantasmi del suo paese, in «Giorni», 22 gennaio 1975.

Forti Marco, Paralipomeni di Meneghello, in «Resine», 13, aprile-giugno 1975, pp.52-59.

Frasson Alberto, «Pomo pero» di Luigi Meneghello, in «L’Osservatore Politico Letterario», giugno 1975 (poi Frasson 1976).

Gibellini Pietro, Un vicentino arguto, in «Brescia oggi», 2 febbraio 1975.

Gramigna Giuliano, Il linguaggio della fanciullezza, in «La Fiera letteraria», LI, 11, 16 marzo, 16 marzo, poi Gramigna.

Marabini Claudio, Ritorno a malo, in «Il Resto del Carlino» e «La Nazione», 21 gennaio 1975.

Marchetti Giuseppe, Meneghello e Soavi, in «Prospetti», X,38-39, giugno-settembre, pp.66-67.

Nascimbeni Giulio,Tra i fantasmi del dialetto, in «Corriere della sera», 5 febbraio (poi Nascimbeni 1984).

Pampaloni Geno, Lessico di Malo, in «Il Giornale», 7 gennaio 1975.

Pandini Giancarlo, Il riscatto d’un mondo emarginato, in «Avvenire», 17 gennaio 1975.

Pento Bortolo, Più che d’un libro di famiglia è una piccola saga paesana, in «Il Mattino», 16 gennaio 1975.

Pento Bortolo, Paralipomeni di Pomo pero, in «Messaggero Veneto», 26 marzo 1975.

Pento Bortolo, Una minima saga di paese, «Il Ragguaglio Librario», n.s., XLII, 4, aprile 1975, pp. 134-135.

Porzio Domenico, Pomo Pero, in «Panorama», 16 gennaio 1975.

Prisco Michele, Ritorno al passato, in «Oggi», 29 gennaio 1975.

Scalabrin Achille, La “commedia” di un paese divenuto fantasma, in «La voce repubblicana», 7 novembre 1975.

Spinella Mario, Il problema della lingua in Pomo Pero, in «Rinascita», XXXII, 15, 11 aprile 1975, pp.29-30.

Truzzi Alessandra, “Pastiche” di Meneghello, in « Il Giornale di Vicenza», 3 aprile 1975.

Valentini Giuseppe, Pomo pero. Paralipomeni di un libro di famiglia, in «Letture», XXX, 3, marzo, p.253.

Visentini Bruno, “El Trevisàn”, in «Corriere della Sera», 21 gennaio 1975.

Zanzotto Andrea, Rime per l’io fantasma, in «Corriere della Sera», 10 agosto 1975.

 

1976

Baccolo Luigi, La resistenza in chiave antiretorica, in «Costarossa», marzo 1976, pp. 71-73.

Baccolo Luigi, Le commemorazioni di Meneghello, in «La Fiera Letteraria», LII, 64, 21 marzo 1976, p. 4. 

Balduino Armando, «Pomo pero» di Luigi Meneghello, in «Messaggi e problemi della letteratura contemporanea», Marsilio, Venezia 1976, pp. 149-152.

Bonura Giuseppe, Da Londra con ironia, in «Il Mondo», XXVIII, 49, 1 dicembre 1976, p. 90.

Chinol Elio, Col cuore in camicia nera, in «L’Espresso», 28 novembre 1976.

Corti Maria, Principi della comunicazione letteraria, Bompiani, Milano, pp. 78-79.

Coveri Lorenzo, La cattiva scuola, in «Il Secolo XIX», 18 novembre 1976.

Del Giudice Daniele, Luigi Meneghello, “Piccoli maestri”, in «Il Tempo», 22 febbraio 1976.

De Rienzo Giorgio, Quante generazioni malate di parole, in «Stampa Sera», 15 novembre 1976.

De Rienzo Giorgio, Cattiva cultura scolastica, in «Tuttolibri» 27 novembre 1976.

Donini Filippo, Growing up under Mussolini, in «Times Literary Supplement» 2 luglio 1976.

Fano Franco, Dal profondo del Veneto, in «Il Popolo», 24 febbraio 1976.

Frasson Alberto, Luigi Meneghello. “Pomo pero” in Interventi sulla narrativa italiana contemporanea 1973-1975, Matteo, Treviso 1976, pp.93-95 (già Frasson 1975). 

Giannessi Ferdinando, La resistenza senza retorica, in «L’Eco di Bergamo», 11 febbraio 1976.

Giannessi, Ferdinando, Allegria caricaturale, in «Il Giorno», 1 dicembre 1976.

Gramigna Giuliano, Luigi Meneghello, Pomo pero, in Interventi sulla narrativa italiana contemporanea 1973-1975, 1976,cit., pp. 78-81.

Marabini Claudio, Luigi Meneghello. «Pomo pero», in Interventi sulla narrativa italiana contemporanea 1973-1975, cit., pp.112-114 (già Marabini 1975).

Marenco Franco, Il letterato partigiano, in «L’Unità», 24 aprile 1976.

Menichini Dino, I piccoli maestri, in «Messaggero Veneto», 18 febbraio 1976.

Mondo Lorenzo, Fiori del littorio, in «La Stampa», 19 novembre 1976 (poi Mondo 1977).

Nascimbeni Giulio, Il ginnasio-liceo dei “Fiori cadenti”, in «Corriere della Sera», 11 dicembre 1976 (poi Nascimbeni 1984).

Pandini Giancarlo, "I piccoli maestri", in «La Provincia» Cremona, 19 febbraio 1976; poi con il titolo di Le parole tra noi più fedeli in «Avvenire», 26 febbraio 1976.

Paris Renzo, Lungo quel viaggio dal dialetto all’Europa, in «La Repubblica», 16 dicembre 1976.

Pellegrini Ernestina, La narrativa di Luigi Meneghello, tesi di laurea dell’Università di Firenze, Anno Accademico 1975-1976.

Romanò Angelo, Un ritratto di scrittore, in «La Stampa», 31 luglio 1976.

Scalabrin Achille, Utilmente dissacrante per chi vuole capire, in «La Voce Repubblicana», 25 marzo 1976.

Sioli Aurelio, Luigi Meneghello. I piccoli maestri, in «Amica», 15 aprile 1976.

Spagnoletti Giacinto, Un borghese partigiano, in «Il Giorno», 3 marzo 1976.

Ventrella Rocco, Versione 1976 di un romanzo scritto nel 1964, in «La Notte», 2 giugno 1976.

Villa Claudio, Gli ingenui eroi di Meneghello, in «Paese Sera», 30 aprile 1976.V.V., Il racconto autocritico di un condizionamento, in «Messaggero Veneto», 8 dicembre 1876.

 

1977

Bini Italo, I “Fiori italiani” di Luigi Meneghello, in «Gazzetta di Mantova», 9 febbraio 1977.

Biondi Marino, Tra cronaca e storia, in «Il Ponte», XXXIII, 6,30 giugno 1977, pp. 645-648.

Buongiorno Teresa, L.Meneghello, Fiori italiani, in «Il Veltro».Rivista della civiltà italiana», XXI, 1-2 gennaio-aprile 1977, pp.161-163.

Dallamano Piero, La tragedia della scuola, in «Paese Sera», 14 gennaio 1977.

Donini Francesco, Fascist Seedlings, in «Times Literary Supplement», 14 ottobre 1977.

Malaspina Mariella, Fiori italiani, in «Letture», XXXII, 341, novembre 1977, pp.710-711.

Marabini Claudio, Quella certa educazione, in «Il Resto del Carlino», 15 febbraio 1977.

Marabini Claudio, L’educazione italiana fra le due grandi guerre, in «La Nazione», 23 febbraio 1977.

Mondo Lorenzo, Interventi sulla narrativa italiana 1973-1976, Matteo, Treviso 1977, pp. 59-61 (già Mondo 1974),153-155 (già Mondo 1976).

Pandini Giancarlo, I “Fiori” di Meneghello, in «La Fiera Letteraria», LIII, 103, 17 gennaio 1977, p. 12.

Pellegrini Ernestina, Pomo Pero, di Luigi Meneghello, in «Il Lettore di Provincia», VIII, 29-30 luglio-settembre 1977, pp.51-62.

Pento Bortolo, Fiori italiani, in «Il Gazzettino», 16 marzo 1977.

Pento Bortolo, Luigi Meneghello. Fiori italiani, in «Italianistica», VI, 1, gennaio – aprile1977, pp.195-197.

Pento Bortolo, Un memoriale composito, in «Ragguaglio Librario», n.s., XLIV, 5 maggio 1977, pp. 135-136.

Pesetti Nadia, Meneghello e il dialetto, in «Nuovi argomenti», 53-54, gennaio-giugno, pp. 198-208.

 

1978

Azzolin Giovanni, Nel “Pomo pero” di Luigi Meneghello l’elegia di una civiltà che muore, in «Vicenza», 1, gennaio-febbraio 1978.

 

1979

Pesetti Nadia, Dialetto borghese e dialetto “villano” nella narrativa veneta contemporanea, in I dialetti e le lingue delle minoranze di fronte all’italiano, a cura di Federico Albano Leoni, Bulzoni, Roma 1979, pp. 667-676, 730-731.

 

1981

Luperini Romano, Il Novecento, II, Torino 1981, p. 677.

 

1982

G.F.F., Nei libri di Luigi Meneghello l’esperienza di una generazione, in «Il Giornale di Vicenza», 28 giugno 1982.

Pretto Antonio, “Gigi” Meneghello da Malo ad una Università inglese, in «Il Gazzettino», 19 maggio 1982.

 

1983

Corti Maria, Meneghello, sei un fantasma?, in «La Repubblica» 18-19 dicembre 1983.

E.Z., Luigi Meneghello, pendolare tra Thiene e Gran Bretagna, in «Il Giornale di Vicenza» 17 dicembre 1983.

 

1984

Anon., Meneghello: la scrittura come prodotto di storia, in «Il Giornale di Vicenza», 25 marzo 1984.

Cimenti Anna Maria, Un giorno a Thiene con Luigi Meneghello, in «Vicenza : Rivista della Provincia», marzo giugno 1984, pp. 54-55.

Baranski Zigmunt G., Dante nell’opera di Luigi Meneghello, in «Studi Novecenteschi», XI, 27 giugno 1984, pp. 81-102.

Bellini Arnaldo, Esorcizzare la morte per scegliere la vita [ intervista a E. Pellegrini], in «Il Giornale di Vicenza», 23 settembre 1984.

Bellini Arnaldo, Meneghello. Non ho origini letterarie. La mia ispirazione nasce in provincia, in «Il Giornale di Vicenza», 10 ottobre 1984.

Candela Giulia, Senza dialetti non c’è sapere, in «Il Giornale di Bergamo - oggi», 5 novembre 1984.

Isnenghi Mario, I luoghi della cultura. Il Veneto come letteratura, in Il Veneto, a cura di Silvio Lanaro, Einaudi, Torino 1984, pp.403-404.

Lepschy Giulio, Le parole di Mino. Note sul lessico di “Libera nos a malo”, in Uno scrittore e il mondo del suo dialetto, a cura di Gabrio Vitali, Tipografia Bergamasca, Bergamo, pp. 7-37 (poi Lepschy 1986 e 1989)

Nascimbeni Giulio, Il calcolo dei dadi. Storie di uomini e di libri, Bompiani, Milano, pp. 95-99 (già Meneghello: le radici vere stanno nel dialetto, in «Corriere della Sera», 3 agosto 1983\[intervista]), 203-206, (già Nascimbeni 1975), 264-267, (già Nascimbeni 1976).

Nizzero Gianni, La grammatica del triangolo, in «Il Giornale di Vicenza», 11 marzo 1984.

Vitali Gabrio, Per leggere la nostra tradizione culturale, in «Bergamo Mese», I, 5, ottobre 1984.

Vitali Gabrio, Ma questo riflusso parla dialetto?, in «l’Unità», 17 ottobre 1984.

Vitali Gabrio, La grammatica sgrammaticata, in «Brescia oggi» e in «Giornale di Bergamo oggi», 19 ottobre 1984.

 

1985

Bandini Fernando, Letteratura del nostro tempo:2 Autori veneti, in «BVC periodico della banca cattolica del Veneto», II, pp. 31-33.

Garavelli Bianca, Il “Fondo Luigi Meneghello”, in «Autografo», II, 4, febbraio 1985, pp.75-85.

Garvin B., Meneghello Luigi, in The Oxford Companion to English Literature, a cura di M.Drabble, Oxford University Press 1985, Oxford, p. 639.

Pellegrini Ernestina, Luigi Meneghello, I Narratori italiani del Secondo Novecento, a cura di Giorgio Luti, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1985, pp. 143-144.

Savona. A. Virgilio – Straniero Michele L., Canti della Resistenza italiana, Rizzoli, Milano 1985, p. 81, pp. 119-122, pp.170-173.

Segre Cesare, Punto di vista, polifonia ed espressivismo nel romanzo italiano (1940-1970), in Atti dei Convegni Lincei, 71: L’espressivismo linguistico nella letteratura italiana, Accademia dei Lincei, Roma 1985, pp. 190-191 (poi Segre 1991).

Spagnoletti Giacinto, Letteratura italiana del nostro secolo, III, Mondadori, Milano 1985, pp. 1138-1139.

 

1986

a.a.f., Questioni di lingua, questioni di Storia, in «Giornale di Bergamo-oggi», 22 giugno 1986.

Baranski Zygmunt G., The power of influence: aspects of Dante’s Presence in Twentieth- Century Italian Culture, in «Strumenti critici», n.s., I,3 (n.52), settembre 1986, pp.343-376.

Bertacchi Giuliana, Meneghello a Bergamo. Un convegno su «I piccoli maestri», in «Studi e ricerche di storia contemporanea», 26 dicembre 1986.

Borsetto Luciana, 1973-1983: dieci anni di scritture poetiche in dialetto veneto. Schede e materiali per una descrizione del codice, in Atti del convegno Dialetto e letteratura in Italia e nell’area veneta, Noventa di piave, 17-18 dicembre 1983, Arti grafiche Conegliano, 1986, p.30.

Candela Giulia, I «Piccoli maestri» quarant’anni dopo. Chi sono e che fanno, in «Giornale di Bergamo-oggi», 1 giugno 1986.

Corti Maria, Introduzione, in Luigi Meneghello, I piccoli maestri, Mondadori 1986, Milano, pp. V-XVI.

Corti Maria, Un posto nella letteratura: 2. Luigi Meneghello, in «Alfabeta»,VII, 81, 1986, p. 3.

Corti Maria, Le croste del dialetto, in «L’Indice dei libri del mese», III, 8 settembre 1986, p.7.

Damiani Rolando, Luigi Meneghello, in Dizionario critico della letteratura italiana, diretto da Vittore Branca, seconda edizione, III, Utet, Torino 1986, pp.155-156.

Franzina Emilio, Rondon e il professore, in «Il sospiro del tifoso.Settimanale vicentino di sport e cultura», 8 giugno 1986.

Galetto Giulio, Una irripetibile originalità, in «Il Giornale di Vicenza», 5 agosto 1986.

Giuliani Alfredo, La grandine di Dio, in «La Repubblica», 18 settembre 1986.

Isnenghi Mario, I “Piccoli maestri” venuti dalla resistenza, in «La nuova Venezia» e in «Il Mattino di Padova», 12 giugno 1986.

La Capria Raffaele, Non è vero che sia Napoli il peggiore di tutti i mali, in «Corriere della Sera», 1 agosto 1986.

Lepschy Giulio, Le parole di Mino. Note sul lessico di “Libera nos a Malo”, in Luigi Meneghello, Il tremaio. Note sull’interazione tra lingua e dialetto nelle scritture letterarie, Lubrina, Bergamo 1986, pp.75-100 (già Lepschy 1984, poi Lepschy 1989).

Loreto Paola, Luigi Meneghello. I piccoli maestri, in «Bergamo 15», XIII,11, luglio-agosto 1986.

Mauri Paolo, Belle lettere, buone letture, in «La Repubblica»,11 dicembre 1986 («Weekend» p. 2).

Nascimbeni Giulio, Il Veneto disperso tra le righe di Parise e Meneghello, in «Corriere della Sera», 2 luglio 1986.

Pellegrini Ernestina, Il “Piano inferiore del mondo ha un orlo di monti celesti ed è pieno di paesi”, in Meneghello, Il tremaio, 1986 cit., pp. 59-74 (poi Pellegrini 1992).

Porzio Domenico, Introduzione, in Luigi Meneghello, Libera nos a malo, Mondadori, Milano 1986, pp. V-IX.

Salmaso Albino, Nel dialetto evocativo gli agganci alla realtà, in «Il Mattino», 7 giugno 1986.

Scabia Giuliano, In fondo all’acqua di Malo, in «Rinascita», XLIII, 28, 19 luglio 1986, p. 27. 

Segre Cesare, “Morendo una lingua non muoiono certe alternative per dire le cose, ma muoiono certe cose”, in Meneghello Il Tremaio, 1986 cit., pp. 43-58.

Trentin Antonio, Meneghello nella “sua” Malo, un ritorno pieno di emozioni, in «Il Giornale di Vicenza», 2 giugno 1986.

Vitali Gabrio, La lezione dei ricordi e dei maestri, «Giornale di Bergamo – oggi», 7 giugno 1986.

Zorzi Renzo, L’ethos dei “Piccoli maestri”, in «Giornali di Bergamo», in «il Sole – 24 ore», 15-16 giugno ( poi in Anti-eroi 1987)

 

1987

Anon., Attesa per l’incontro con Luigi Meneghello, «Il Giornale di Vicenza», 27 settembre 1987.

Bandini Fernando, Introduzione, in Luigi Meneghello, Pomo pero, Mondadori, Milano 1987, pp.V-IX.

Bernardelli Curuz M., Quello strano Meneghello tra lingua e dialetto, in «Giornale di Brescia», 14 novembre 1987.

Bolelli Tristano, Poeti italiani nascosti, in «La Stampa», 3 giugno (poi Bolelli 1988).

Bolzan Loredana, Lo scimmiotto Meneghello, in «Corriere del Ticino», 23 maggio 1987.

Bonollo Alvaro, Proposta dal sindaco la cittadinanza onoraria per Luigi Meneghello, in « Il Gazzettino», 8 ottobre 1987.

Brevini Franco, Nell’universo del dialetto, in «Panorama», 16 agosto 1987.

Candela Giulia, Tirar il collo alla retorica, in «Giornale di Bergamo oggi», 4 aprile 1987.

Caniato Luciano, Libera nos a malo, «Eidos. Rivista di cultura. Asolo Arti», I, 1987 pp. 99-100.

Caputo Francesca, Il processo creativo nella tradizione manoscritta di “Libera nos a malo” di Luigi Meneghello, tesi di laurea dell’Università di Pavia, Anno Accademico 1986-1987. 

Caronia Sabino, Luigi Meneghello, in La realtà e il sogno. Narratori italiani del Novecento, a cura di Gaetano Mariani e Mario Petrucciani Lucarini, Roma 1987, pp. 391-395.

Cesarani Remo, Segnaletica in rifacimento sulle vie della letteratura, in «Il Manifesto», 8 ottobre 1987.

Cigada Piero, Ma il mondo non si piega alle parole, in «Il Sole - 24 ore», 25 maggio 1987.

Detheridge Anna, Sensuale ironia, in «Il sole 24 ore», 25 ottobre 1987.

Galetto Giulio, Far rivivere con le parole qualche esperienza passata, in «Il Giornale di Vicenza» 27 agosto 1987.

Guarnieri Silvio, La letteratura della resistenza italiana, in Il romanzo. Origine e sviluppo delle strutture narrative nella letteratura occidentale, a cura della Associazione Italiana di Cultura Classica, ETS, Pisa 1987, pp.257-290.

Iannace Gaetano, A., Ricerche sulla natura delle forme scritte, in «World Literature Today», autunno 1987, p. 664.

Isnenghi Mario, Archeologia dell’appena ieri, in «Scenari della società e del territorio della Regione Veneto. Periodico trimestrale per la programmazione», 1 dicembre [poi estate 1988], 1987 pp. 68-72.

Lepschy Giulio, Diminuitivi veneti e italiani. A proposito di “Libera nos a Malo”, in Romania et Slavia Adriatica. Festchrift fur Zarko Muljacic, a cura di G.Holtus e J. Kramer, Helmut Buske Verlag, Hamburg 1987, pp. 389-400 (poi Lepschy 1989).

Lepschy Giulio, La lingua di Meneghello, «L'indice dei libri del mese», IV, 7, luglio, p.5.

Marabini Claudio, Un “oseleto” poco saggio ma pieno di vita, in «Il Tempo», 4 luglio 1987.

Marenco Franco, Misteri nelle parole, in «L’indice dei libri del mese», IV, 7 luglio 1987, pp. 5-6.

Merola Nicola, Tutto il mondo è (il mio) paese, in «Il Messaggero», 1 luglio 1987.

Nascimbeni Giulio, Le generazioni delle parole, in «Corriere della Sera», 13 maggio 1987.

Pampaloni Geno, Modelli ed esperienze della prosa contemporanea, in Storia della letteratura italiana. Il Novecento, a cura di Emilio Cecchi e Natalino Sapegno, edizione riveduta, II, Garzanti, Milano 1987, pp. 614-615, 1961.

Pampaloni Geno, Sacro dialetto, in «Il Giornale», 21 giugno 1987.

Poggi Edoardo, Pensieri e parole di Meneghello, in «Il Piccolo», 26 giugno 1987.

Rossi Roberto, Meneghello Luigi, in Dizionario Bompiani degli autori, III, Bompiani, Milano 1987, p. 1487.

Schacherl Bruno, Parola di Meneghello, in «L’Unità», 15 ottobre 1987. 

Segre Cesare, I nomi e la memoria, in «Corriere del Ticino», 18 luglio 1987.

Toscani Claudio, Tre maestri sul lago, in «Giornale di Bergamo-oggi», 21 ottobre 1987.

Z.E., Il sindaco propone che Meneghello venga nominato cittadino onorario, in «Il Giornale di Vicenza», 5 ottobre 1987.

 

1988

Bandini Fernando, Contrappunto dall’io lontano, in «L’indice dei libri del mese»,10 dicembre 1988, p. 11 ( poi omaggio a Luigi Meneghello 1994).

Baranski Zygmunt G., Per una biografia di/su Luigi Meneghello(1948-1988), in «Quaderni veneti», VIII, dicembre 1988, pp.75-102 ( poi Barański 1992).

Bersani Mauro, Vent'anni e ceno moto, «Corriere del Ticino«», 17 dicembre 1988.

Bertacchini Renato, Diseducati e rieducati: una metafora floreale, «Messaggero Veneto», 19 ottobre 1988.

Bertolotti Antonio, Luigi Meneghello. Jura, in «Letture», XLIII, 450, ottobre 1988, pp. 777-778.

Bolelli Tristano, Poeti italiani nascosti, in Italiano sì e no, Longanesi, Milano 1988, p. 108-109 (già Bolelli 1987).

Bonura Giuseppe, Dopoguerra tragicomico, in «Il Secolo XIX», 20 novembre 1988.

Caliaro Ilvano, Luigi Meneghello, in Veneto. Trentino Alto Adige, La Scuola, Brescia 1988, pp. 66, 342-345.

Caputo Francesca, Luigi Meneghello: nuovi materiali per: “Libera nos a malo”, «Autografo», n.s., V, 14, giugno, pp. 111-120.

Castellaneta Carlo, A ritroso su una motocicletta, in «Oggi», 14 dicembre 1988.

Cesarani Remo – De Federicis Lidia, La ricerca letteraria e la contemporaneità. Il materiale e l’immaginario, IX, Loescher, Torino 1988, pp. 240-253.

Citeroni Tano, Amarcord una vita come tante, in «Il popolo», 26 novembre 1988.

Corazzol Gigi, Lettera al direttore per l’occasione del ritorno in commercio di vari libri dello scrittore Luigi Meneghello, in «Protagonisti. Trimestrale di ricerca e informazione dell’Istituto Storico Bellunese della Resistenza», IX, 30, gennaio-marzo 1988, pp. 35-41.

De Federicis Lidia, Fuga in punta di penna, in «L’indice dei libri del mese», V, 10, dicembre 1988, p. 11.

De Mauro Tullio, Ipse dixit, in «L’Espresso», 20 novembre 1988.

De Michelis Cesare, Bau-Séte!, in «Il Gazzettino», 3 dicembre 1988.

Franzina Emilio, “Bau-Sète!”, il teatro del dopoguerra secondo “l’inglese” Luigi Meneghello, in «Nuova Vicenza», 4 dicembre 1988.

Franzina Emilio, Panorama sull’epopea di Reading, in «Nuova Vicenza», 4 dicembre 1988.

Galetto Giulio, Mosaico di eventi-memorie fra resistenza e dopo guerra, in «Il Giornale di Vicenza», 3 novembre 1988.

Hainsworth Peter, What Was Really Happening, in «Times Literary Supplement», 1-7 gennaio 1988.

Isnenghi Mario, E tutto finì in De Gasperi, in «Il manifesto», 10 novembre 1988.

Lanaro Paolo, L’angelo della lingua, in «Porto – franco. Quaderni della Casa di Cultura», 2 maggio 1988.

Lanaro Paolo, Una generazione finì di sognare, in «Il giornale di Vicenza», 24 novembre 1988.

Landolfi Idolina, Ricordi di un saggio, in « Il Giornale», 18 dicembre 1988.

Loi Franco, Perché il passato viva tra i colori dell’anima, in « Il Sole-24 ore», 23 ottobre 1988.

Maistrello Vito, Introduzione, in Luigi Meneghello, I piccoli maestri, Loescher, Torino, pp. VII-XXI.

Manganelli Giorgio, Quella briscola fa meraviglie, in «Il Messaggero», 5 dicembre 1988.

Manica Raffaele, All’incrocio fra saggio e memoria, in «Il Mattino», 29 dicembre 1988.

Marabini Claudio, Che liberazione su quella DKW, in «Il resto del Carlino», 24 dicembre 1988.

Maurer Doris, - Maurer Arnold E., Malo (Vicenza). Luigi Meneghello, in Literarischer Fuhrer durch Italien, Insel, Frankfurt a. M., p. 116.

Mauri Paolo, Non eravamo buoni a fare la pace, «La Repubblica», 1 dicembre 1988

Mondo Lorenzo, Meneghello: che illusi volevamo rifare il paese, in «Tuttolibri», 10 dicembre 1988.

Montefoschi Paola, Inventario della nostalgia, in «Il Tempo», 23 dicembre 1988.

Nascimbeni Giulio, Introduzione, in Luigi Meneghello, Fiori italiani, Mondadori, Milano 1988, pp. V-X.

Nascimbeni Giulio, «Bau – Sète!» e riappare Meneghello, in «Corriere della Sera», 9 ottobre 1988.

Offelli Ferdinando, “Leda e la schioppa”, quando si trascrive la mitologia, in «Il Giornale di Vicenza», 20 ottobre 1988.

Poggi Edoardo, In moto, che vita, «Il Piccolo», 11 dicembre 1988.

Portinari Folco, Due anni scuri senza eroi d’Italia nuova, in «L’Unità», 2 novembre 1988.

Pullini Giorgio, Dal fondo dei ricordi di guerra, in «Messaggero Veneto», 26 novembre 1988.

Raboni Giovanni, Musica per camaleonte, in «L’Europeo», 18 novembre 1988.

Rebora Gianguglielmo, A Meneghello il premio Bagutta, in «La Notte», 26 novembre 1988.

Satta Luciano, La camera d’aria era molto volubile, «Il Giornales 31 dicembre 1988.

Soldati Mario, “Bau-Sète!., Partito d’Azione addio”, in «Corriere della Sera», 28 novembre 1988.

Starnone Domenico, Il mistero del calicanto, in « il Manifesto», 14 aprile 1988.

Stefanelli Elisabetta, La memoria involontaria di Meneghello, in «La Sicilia», 4 novembre 1988.

Toscani Claudio, Cronaca paesana, in «Brescia oggi», 3 novembre 1988.

 

1989

Allegri Mario, Venezia e il Veneto, in Letteratura italiana. Storia e geografia. Volume terzo. L’età contemporanea, diretta da Alberto Asor Rosa, Einaudi, Torino1989, pp. 310, 316, 317, 333, 335-338.

Azzolini Paola, Magagnato nel ritratto di Meneghello, in «Il Giornale di Vicenza», 28 febbraio 1989.

Baranski Zygmunt G., Luigi Meneghello scrittore e Luigi Meneghello: Some Biobibliographical Notes, in «The italianist», 9, 1989, pp. 9-10.

Barberis Alfredo, Bau-Sète!, in «Millelibri», III, 14, gennaio 1989.

Bernardelli Curuz Maurizio, Pirotecnico Meneghello nel dopoguerra italiano, in «Il Giornale di Brescia», 7 gennaio 1989.

Bertolotti Antonio, Bau – sète!, in «Letture», XLIV, 455, marzo 1989, pp. 216-217.

Caputo Francesca, Luigi Meneghello:la fatica di scrivere, in «Autografo», n.s., VI, 16, febbraio 1989, pp.3-26.

Caputo Francesca, Bau-Sète!, in «Autografo», n.s., VI, 17 giugno 1989, pp. 110-113.

Castelli Franco, L’esperienza e il racconto. Note sulla scrittura “antieroica” di Meneghello, in «Quaderni di storia contemporanea», 5, luglio 1989, pp. 87-94.

Colombo Gianfranco, Meneghello.On the road nella provincia veneta, in «Il Sabato», 28 gennaio 1989.

Favetto Gian Luca, Alla ricerca di un paese [su Libera nos a malo versione teatrale], in «la Repubblica», 9 dicembre 1989.

Franzina Emilio, Prove di stampa. Renato Ghiotto e la stampa veneta tra fascismo e postfascismo (1940-1950), il poligrafo, Padova 1989, pp. 9-11, 19, 21, 23-25, 27-28, 31, 34, 43, 45, 45, 61-62, 65-68, 79, 98-100.

Guerrieri Osvaldo, Alla scoperta di Malo un paese perduto ritrovato nel dialetto [su Libera nos a malo versione teatrale], in «La Stampa», 10 dicembre 1989.

Lepschy Giulio, Le parole di Mino e Diminuitivi veneti e italiani (a proposito di “Libera nos a malo”), in Nuovi saggi di linguistica italiana, il Mulino, Bologna 1989, pp. 167-184 (già Lepschy 1984 e 1986), 185-197 (già Lepschy 1987).

Lepschy Giulio, risvolto di copertina di Luigi Meneghello, Libera nos a malo, Rizzoli, Milano 1989.

Lunetta Mario, Lo scrittore è risorto, in «Rinascita», XLVI, 14, 15 aprile, p. 18.

Maistrello Vito, Luigi Meneghello.Leda e la schioppa, in «Autografo», n.s., VI, 18 ottobre 1989, pp. 130-134.

Marchetti Giuseppe, Libera nos a Malo, in «Gazzetta di Parma», 1 novembre 1989.

Mauri Paolo, La Liguria, in Letteratura italiana. Storia e geografia, Volume terzo.  L’età contemporanea, 1989, cit., pp. 375-377.

Moriggi Carlo, rec. a Emilio Franzina, Prove di stampa. Renato Ghiotto e la stampa veneta tra fascismo e post-fascismo (1940-1950), «Protagonisti. Trimestrale di ricerca informazione dell’Istituto Storico Bellunese della Resistenza», X, 36, luglio-settembre 1989, pp.62-65.

Pellegrini Ernestina, A proposito di Luigi Meneghello, in «Il Ponte», XLV, 3-4, maggio-agosto 1989, pp. 191-195 (poi Pellegrini 1992).

Pellegrini Ernestina, Le critiche alla modernità in Luigi Meneghello, in «The italianist», 9, 1989 pp. 32-51 (poi Pellegrini 1992).

Possamai Paolo, L’«oselin» del dialetto e la storia dei poveri, in «La Tribuna di Treviso», 24 ottobre 1989.

Segre Cesare, Meneghello, La poesia della lingua infantile, in «Corriere della Sera», 4 ottobre 1989.

Sicca Monica, Tre amici in scena al “Garybaldi” e ora a Settimo si parla in Veneto…[su Libera nos a malo versione teatrale], in «Stampasera», 9 dicembre 1989

Stefanelli Elisabetta, Quel mito della moto, in «Giornale di Sicilia», 13 febbraio 1989.

Turchetta Gianni, Il ritorno del piccolo maestro: “Bau-sète!” di Meneghello, in «Linea d’ombra», VII, 36, marzo, pp.28-29.

Vitali Gabrio, risvolto di copertina di Luigi Meneghello, Leda e la schioppa, Moretti & Vitali, Bergamo 1989.

Vitali Gabrio, risvolto di copertina di Luigi Meneghello, Rivarotta, Moretti & Vitali, Bergamo 1989.

Zancani Diego, “Libera nos a malo”di Luigi Meneghello: un esempio di regionalismo in la cultura regionale nella letteratura italiana. Atti dell’VIII Congresso AIPI, a cura di L. Quatermaine, Exeter University Press, Exeter 1989, pp. 95-103.

 

1990

Anon., “Lustig ist das Bandenleben, “Diester und Weserzeitung», 6 luglio 1990.

Barbieri Giuseppe, La memoria materiale, in «Il Giornale di Vicenza», 8 febbraio 1990.

Barbieri Giuseppe, La pagina e la voce, in «Il Giornale di Vicenza», 13 maggio 1990.

Barbieri Giuseppe, La vulnerabile grandezza del dialetto, in «Il Giornale di Vicenza», 10 dicembre 1990.

Boehncke Heiner, Ein Picaro des Partisanenkampfs, in «Frankfurter Rundschau», 25 agosto 1990.

Bonollo Alvaro, Meneghello fa centro anche in teatro [su Libera nos a malo versione teatrale], in «Nuova Vicenza», 14 maggio 1990.

Caputo Francesca, Introduzione, in Luigi Meneghello, Libera nos a malo, Bompiani per le scuole superiori, Milano 1990, pp. V-XXI.

Cibotto Gianantonio, Caro amico, “sciòpa!”, in « Il Gazzettino», 18 dicembre 1990.

Comis Franceschini Maria, Baù-Sète!, ecco Meneghello, in «Giornale di Brescia», 4 febbraio 1990.

De Ciuceis Franco, Viaggio a ritroso nel tempo fra sogni e brandelli di vita [su Libera nos a malo versione teatrale], in «Il Mattino», 26 maggio 1990.

De Marchi Pietro, I cocci che fanno “bau-sète!”. Meneghello commenta Meneghello, in «Corriere del Ticino», 22 settembre 1990.

Fagioli Francesco, Vieni c’è una strada nel bosco, in « Il Giornale», 11 febbraio 1990.

Favetto Gianluca, Ironia per salvare il passato [su Libera nos a malo versione teatrale], in «La Repubblica», 28-29 ottobre 1990.

Franzina Emilio, Teatro inseguendo Meneghello [su Libera nos a malo versione teatrale] in «Nuova Vicenza», 19 marzo 1990.

Franzina Emilio, Meneghello e il senso di abbandonare Vicenza, in «Nuova Vicenza», 26 aprile 1990.

Franzina Emilio, Vicentinità in volgare, ecco il dono di Meneghello, in «Nuova Vicenza», 23 dicembre 1990.

Graf Hansjörg, Tod in Venetien, in «Die Zeit», 5 ottobre 1990.

Heilig Barbara Villiger, Politik, poetisch, in «Neue Zurcher Zeitung», 11-12 agosto 1990.

Kahler Hermann, Keusche partisanen, in «Frankfurter Allgemeine Zeitung», 11 agosto 1990.

Lain Tiziana, «Maredè, Maredè», un dizionario sul dialetto alto-vicentino dei tempi andati, in «La voce dei Berici», 23 dicembre 1990.

Lanaro Paolo, Cinque ragionamenti “scritti a voce”, in «Il Giornale di Vicenza», 12 aprile 1990.

Lapini Lia, Scene da un’infanzia perduta [su Libera nos a malo versione teatrale], in « la Repubblica», 21-22 gennaio 1990.

Lucchesini Paolo, Per un’infanzia dispersa [su Libera nos a Malo versione teatrale], in «La Nazione», 21 gennaio 1990.

Maffeo Pasquale, La resistenza di Meneghello senza retorica e ideologia, in «Avvenire», 3 novembre 1990.

Mannoni Francesco, L’effetto della nostalgia, in «La Provincia» (Como), 25 gennaio 1990.

Neidel Heinz, Treibholz im Chaos des Friedens, in «Nürnberger Nachrichten», 8 novembre 1990.

Pellegrini Ernestina, Libri contro l’insonnia, in «Il Ponte», XLVI, 12, dicembre, pp. 117-126.

Pellegrini Ernestina, risvolto di copertina di Luigi Meneghello, Che fate, quel giovane?, Moretti & Vitali, Bergamo 1990.

Piemontese Felice, La preziosa quotidianità di Meneghello, in «Il Mattino», 19 giugno 1990.

Raboni Giovanni, Risvolto di copertina di Luigi Meneghello, I piccoli maestri, Rizzoli, Milano 1990.

Sasso Stefano, Meneghello e il suo “De vulgari eloquentia”, in «Nuova Vicenza», 13 dicembre 1990.

Scott John A., Luigi Meneghello or the Dialectics of Dialect, in «Studi Novecenteschi», XVII, 40, dicembre, pp.357-377.

Segre Cesare, Italiano o inglese? Per Meneghello è meglio il vicentino, in «Corriere della Sera», 22 aprile 1990.

Segre Cesare, risvolto di copertina di Luigi Meneghello, Pomo pero, Rizzoli, Milano 1990.

Stefani Antonio, “Libera nos” vero omaggio a Maneghello [su Libera nos a malo versione teatrale], «Il Giornale di Vicenza», 19 marzo 1990.

Toscani Claudio, Contro la mondanità le conchiglie della memoria, in «Avvenire», 2 giugno 1990.

Veladiano Maurizia, Alla ricerca del dialetto perduto con il “dizionario” di Meneghello, in « Il Giornale di Vicenza», 19 marzo 1990.

Von Jürgen Jacobs, Partisanen beim Käsediebstahl, in «Kölner Stadtanzeiger», 9 novembre 1990.

Weber Andreas, Italiener. P.P. Pasolini u. L. Meneghello, in «Falter», 31 agosto 1990.

 

 

1991

Camon Ferdinando, Aristocrazia e popolo non hanno lingua, in «Tuttolibri», 20 luglio 1991.

Cappa Felice, Straordinario amarcord con poesia di Meneghello [su Libera nos a malo versione teatrale], in «La Notte», 6 marzo 1991.

Cortellazzo Manlio, Stilistica dialettale fra lingua colta e morfologia elementare, in «Messaggero Veneto», 5 luglio 1991.

Finzi Gilberto, Luigi Meneghello, in Novelle italiane. Il Novecento, a cura di Gilberto Finzi, II, Garzanti, Milano, p. 1291.

Galetto Giulio, Volgare eloquenza in contrasto con la volgarità, in «L’Arena», 12 giugno 1991.

Giudici Giovanni, Squilla il dialetto, in «L’Espresso», 26 maggio 1991.

Grossi Livia, “Libera nos ma lascia intatti i ricordi [su Libera nos a malo versione teatrale], in «L’Unità», 28 febbraio 1991.

Lepschy Giulio, Prose della volgar lingua, in «Corriere della Sera», 16 giugno 1991.

Maffeo Pasquale, L’officina dello scrittore, in «Avvenire», 5 maggio 1991.

Mauri Paolo, Le lingue moribonde, in «La Repubblica», 1 febbraio 1991.

Morazzoni Marta, In scena con Meneghello nel paese della memoria [su Libera nos a malo versione teatrale], in «Il Giornale», 2 marzo 1991.

Pautasso Sergio, Gli anni Ottanta e la letteratura,, Rizzoli, Milano 1991, pp. 245, 266-267, 294.

Pellegrini Ernestina, Un dizionario, una grammatica per un linguaggio alto-vicentino, in «Industria Vicentina», 1, gennaio 1991, pp. 64-65 (poi pellegrini 1992).

Ponte di Pino Oliviero, La leggenda del paese scomparso [su Libera nos a malo versione teatrale], in «il Manifesto», 7 marzo 1991.

Raboni Giovanni, Sussurri e grida di paese [su Libera nos a malo versione teatrale], in «Corriere della Sera», 5 marzo 1991.

Righetti Marilia, Luigi Meneghello “Maredè Maredè…”, in «Veneto ieri, oggi, domani», II, 16 aprile 1991, p. 113.

Ronfani Ugo, Magnifici atti impuri [su Libera nos a Malo versione teatrale], in «Il Giorno», 2 marzo 1991.

Scaccabarozzi Claudio, Voli della mente [su Libera nos a malo versione teatrale], in «La Provincia» (Como), 11 ottobre 1991.

Segre Cesare, Punto di vista, polifonia ed espressivismo nel romanzo italiano (1940-1970) e Gli strati linguistici in “Libera nos a malo” di Meneghello, in Intrecci di voci, Einaudi, Torino 1991, pp.38,40 (già Segre 1985), 59-69 (già in Su/Per Meneghello 1983).

Toscani Claudio, Recentiora: cronaca narrativa degli ultimi vent’anni. IV. 1976 – 1977.

Luigi Meneghello, I piccoli maestri, in «Otto/Novecento», XV, 1, gennaio-febbraio 1991, pp. 167-168.

Tresso Paolo, Quei sondaggi di Meneghello, in «Nuova Vicenza», 6 maggio 1991.

Volli Ugo, Piccolo mondo vicentino [su Libera nos a malo versione teatrale], in «La Repubblica», 9 marzo 1991.

Zanzotto Andrea, risvolto di copertina di Luigi Meneghello, Maredè, Maredè…, Rizzoli, Milano 1991.

Zorzi Renzo, Luigi Meneghello: i piccoli maestri crescono, in Gli anni dell’amicizia. Immagini e figure del secondo Novecento, Neri Pozza, Vicenza 1991, pp. 15-39.

 

1992

Aspesi Natalia, Se il “maestro” alza il gomito, in «La Repubblica», 26 gennaio 1992.

Barański Zygmunt G., Luigi Meneghello: bibliografia (1948-1991), in appendice a Pellegrini 1992, pp. 155-179 (già Barański 1988).

Barbieri Giuseppe, Un motivato sospetto, in «Giornale di Vicenza», 10 marzo 1992.

Belpoliti Marco, Con il cerchio o l’elica per liberarsi della prigione, in «Il Manifesto», 15 maggio 1992.

Bini Italo, I fiori di “Malo”, in «Nuova Gazzetta di Modena» e in «Nuova Gazzetta di Mantova», 11 marzo 1992.

Caputo Francesca, Scrivere fino a “schincare i pennini”. Le carte di Luigi Meneghello, in Atti del convegno Archivi degli scrittori. Le carte di alcuni autori del Novecento: indagini e proposte, Treviso, 27-28 settembre 1991, a cura di Gianfranco Lavezzi e Anna Modena, Edizioni Premio Comisso, Treviso 1992, pp. 55-62.

Collura Matteo, I confini lingua-dialetto, in «Corriere della Sera», 26 gennaio 1992.

Cortellazzo Michele A., Il Veneto, in L’Italiano nelle regioni. Lingua nazionale e identità regionali, a cura di Francesco Bruni, Utet, Torino 1992, pp.271-272.

Galli della Loggia Ernesto, Allarmi siam scolari, in «L’Espresso», 17 maggio 1992.

Grassano Giuseppe, Una lingua in gabbia, in «Otto/Novecento», XVI, 2, marzo-aprile 1992, pp. 71-137.

Guglielmi Angelo, Gioventù bruciata, in «L’Espresso», 29 marzo 1992.

Massari Giulia, In Valsugana il tempo si è fermato, in «Wimbledon», II, 24 aprile 1992, p.38.

Molinari Roberta, Ecco alcuni “Fiori da non scordare”, in «La Gazzetta di Brescia», 22 marzo 1992.

Nascimbeni Giulio, Addio vecchio liceo, in «Corriere della Sera», 26 marzo 1992.

Nascimbeni Giulio, Un libro al giorno. “Libera nos a malo”, in «Corriere della Sera», 6 maggio 1992.

Pellegrini Ernestina, Nel paese di Meneghello. Un itinerario critico, Moretti & Vitali, Bergamo (già Pellegrini 1977, 1983, 1986, 1989, 1991).

Prandin Ivo, Fra memoria e futuro, in «Il Gazzettino», 26 gennaio 1992.

Tommasi Ornella, Provincia matrigna, in «Alto Adige», 16 aprile 1992.

 

1993

Barbieri Giuseppe, Stralcio di un moderno zibaldone, in «Il Giornale di Vicenza», 28 novembre 1993.

Basili Dino, Attualissimo “dispatrio”, in «Il Gazzettino», 19 novembre 1993.

Bernardelli Curuz M., Meneghello e le lingue biforcute, in «Giornale di Brescia», 27 novembre 1993.

Caputo Francesca, “Maredè, Maredè”…: genesi di uno zibaldone dialettale, in «Strumenti critici», n.s., VIII, 2, maggio 1993, pp.265-282.

Cortellazzo Manlio, Luigi Meneghello: Maredè, Maredè…, in «Guida ai dialetti veneti», V, a cura di Manlio Cortelazzo, settembre 1993, pp. 5-9.

D'Alessio Carlo, Un maladense a Reading: il dipatrio e i cocci della memoria. Nota su Luigi Menghello, estratto da Filologia e Critica, anno XXVI, fascicolo III, Salerno Editrice, Roma settembre-dicembre 2001, pp.440-461.

Lepri Laura, Meneghello oltre Manica, in «La nuova Venezia», 8 dicembre 1993.

Lugaresi Giovanni, Reading oh cara…, in «Il Gazzettino», 15 novembre 1993.

Mondo Lorenzo, Un bonsai inglese per Meneghello, in «La Stampa», 18 dicembre 1993.

Nascimbeni Giulio, “Rubbish” vuol dire scoasse…, in «Corriere della Sera», 23 novembre 1993.

Segre Cesare, Prefazione, in Luigi Meneghello, Opere, I, Rizzoli, Milano 1993, pp. VXXIV.

Veladiano Maurizia, Luigi Meneghello e Virgilio Scapin.Due nuove opere, in «Il giornale di Vicenza», 30 luglio 1993.

 

1994

Bandini, Contrappunto dall’io lontano ( a proposito di Bau – sète!), 1994, pp. 131-133,(già Bandini 1988).

Barbieri Giuseppe, Meneghello?Un classico, in «Il Giornale di Vicenza», 22 gennaio 1994.

Buschmann Albrecht, Auf der Suche nach den jungen Jahren. Notizien zum Werk Luigi Meneghello, in «Zibaldone», 18 novembre, pp.111-117, 1994.

Cattabianchi Lino, Il dispatrio di Meneghello a Londra, in «Verona Sette», 11 marzo 1994.

Cavaglion Alberto, Capire l’Italia, da lontano. Meneghello a Londra, in «Linea d’ombra», XII, 91, marzo 1994, pp. 71-72.

Cecovini Manlio, Noi, tanto invidiosi di Sir Geremy…, in «Il Piccolo», 19 marzo 1994.

De Matteis Carlo, Il romanzo linguistico di Luigi Meneghello, in «Lettera dall’Italia», 35, luglio-settembre 1994, p. 10.

De Michelis Cesare, Cronaca di un disastro provocato dall’amore, in «L’Arena», 29 gennaio 1994.

Franzina Emilio, Lo straniero italiano, in «il 2000», 16 gennaio 1994.

Galetto Giulio, Rami di spiagge lontane, in «L’Arena», 6 gennaio 1994.

Giordano Giovanna, Meneghello, nel segno di Croce, in «Il Mattino», 2 ottobre 1994.

Giudici Giovanni, La lingua è una maschera, in «L’Unità», 10 gennaio 1994.

Giuliani Francesco, Antologia del disincanto, in «Il Secolo d’Italia», 9 gennaio 1994.

Guglielmi Angelo, La mia patria è l’Inghilterra, in «l’Espresso», 7 gennaio 1994.

La Malfa Giorgio, Cento pagine di storia per non dimenticare, in «La Voce Repubblicana», 12 ottobre 1994.

Maistrello Vito, “Promemoria” di Meneghello per non scordare Auschwitz, in «La cronaca di Verona», 5 novembre 1994.

Marabini Claudio, L’emigrante intellettuale, in «Il Resto del Carlino», 7 marzo 1994; poi con il titolo di Un italiano del dispatrio, in «Giornale di Brescia», 22 marzo 1994; Se il Veneto è oltre la Manica, in «la Nazione», 26 marzo 1994; Colto, divagante “dispatriato” Oltremanica, in «Messaggero Veneto», 10 aprile 1994; Il dispatrio, in «Nuova Antologia», CXXX,2190, aprile-giugno 1994, pp.243-245.

Marenco Franco, Evaso dal paese dei balocchi, in «l’Indice dei libri del mese», XI, 2 febbraio, p.9.

Medici Flavio, “Il dispatrio” di Luigi Meneghello, in «Popolo e libertà», 5 maggio 1994.

Monga Luigi, Il dispatrio, in «World Literature Today», estate 1994, p.547.

Paladini Giannantonio, Olocausto, un promemoria, in « Il Gazzettino», 21 novembre 1994.

Pedullà Walter, Un incantesimo chiamato dialetto, in « Il Messaggero», 10 gennaio 1994.

Pellegrini Ernestina, “Il dispatrio” di Luigi Meneghello, in «Cartolaria. Almanacco di letteratura», 1994, pp. 123-125.

Pischedda Bruno, Il personaggio di se stesso, in Tirature ’94, a cura di Vittorio Spinazzola, Baldini & Castoldi, Milano 1994, pp. 57-60.

Pischedda Bruno, Narrazioni comiche anni ottanta: Eco, Benni,Meneghello, Tadini, Busi, in Calvino & il comico, a cura di Luca Clerici e Bruno Falcetto, Marcos y marcos, Milano 1994, pp. 188-191.

Poggi Edoardo, E la manica? E’ larga…, in «Il Piccolo», 12 febbraio 1994.

Rak Michele, Il dispatrio, in «Leggere», 58, marzo 1994, p. 58.

Ramat Silvio, Cronaca di viaggi tra parole e cose, in «Il Giornale», 1 ottobre 1994.

Rosato Italo, Nel libro della memoria di Luigi Meneghello, in «Corriere del Ticino», 25 febbraio 1994.

Stefanelli Elisabetta, La scrittura è sperimentale, la storia pure, in «Il Giorno», 9 gennaio 1994.

Stefanelli Elisabetta, Uno scrittore con due anime, in «La Sicilia», 18 gennaio 1994.

Toscani Claudio, Un cromatico viavai tra parole e cose, in «L’osservatore Romano», 24 giugno 1994; poi con il titolo di le ragioni del cuore, in «Brescia oggi», 22 agosto 1994.

Tucciarelli Claudio, Luigi Meneghello, Promemoria. Lo sterminio degli ebrei d’Europa. 1939-1945, in «La rassegna mensile di Israel», LX, 1-2 gennaio-giugno 1994, pp.259-263.

 

1995

Casagrandi Simona, Intertestualità e meta letterarietà ne «I Piccoli maestri» di Luigi Meneghello, in «Filologia antica e moderna», 8, 1995, pp.207-215.

Cavaglion Alberto, Memorie della deportazione, in «L’Indice dei Libri del mese», XII, 2 febbraio 1995, p.35.

Moriggi Carlo, Luigi Meneghello. Promemoria, in «Protagonisti», XVI, aprile-giugno 1995, pp.75-89.

Schneider Marianne, Historische Romane & Romane der Historie, in «Frankfurter Rundschau», 1 aprile 1995.

 

1996

Benassi Luisa, Meneghello. “ I piccoli maestri”, in Parole in guerra.Romanzo e Resistenza, a cura di Stefano Calabrese, Mucchi, Modena 1996, pp. 213-225

Carena Carlo, Tradurre, bello e impossibile, in « Il Sole-24 Ore», 14 aprile 1996

C.M., Luigi Meneghello, “Il Turbo e il chiaro”, in «Veneto ieri, oggi, domani», VII, 78-79, giugno-luglio 1996

Gramigna Giuliano, Una babele di voci per traduzione sola, in «Corriere della Sera», 29 maggio 1996

Pellegrini Ernestina, Introduzione, in Luigi Meneghello, Bau-sète!, Bompiani, Milano 1996, pp. V-XIII

 

1997

Adamo Giuliana, L’inizio e la fine di “Senilità” di Italo Svevo e di “Libera nos a malo” di Luigi Meneghello: un esempio di lettura, in In amicizia. Essays in Honour of Giulio Lepschy, a cura di Zygmunt Barański e Lino Pertile, in «The Italianist», 17, 1997, supplement special, pp. 253-263.

Barbieri Giuseppe, Aulo Gellio e Checo Scheo, in «Il Giornale di Vicenza», 20 febbraio 1997.

Barbieri Giuseppe, Meneghello, la vita a pensarci su, in «L’Arena» e in «Brescia oggi», 16 maggio 1997.

Bizzotto Lorenza, La suprema virtù senza nome delle scritture, in «Il Gazzettino», 16 maggio 1997.

Bizzotto Lorenza, “Archeologia linguistica” e contaminazione di generi in “Maredè, maredè…” di Luigi Meneghello, in «Lingua e letteratura», XIII, 29,autunno 1997, pp. 161-176.

Brevini Franco, La materia di Reading e altri reperti in «Panorama», 29 maggio 1997.

De Marchi Pietro, Il “ritorno” di Meneghello, in «Corriere del Ticino», 7 giugno 1997.

Detheridge Anna, Una lievità poco seria ma very serious, in «Il Sole-24 Ore», 22 febbraio 1997.

Gonzaga Roberto, Meneghello, il segreto di Vivere all’inglese, in «Giornale di Brescias, 16 giugno 1997.

Gramigna Giuliano, Mister Meneghello un’anima e tre lingue, in «Corriere della Sera», 5 giugno 1997.

Marenco Franco, The Rise and Fall of Irony, in «World Literature Today», primavera, pp.303-308.

Mengaldo Pier Vincenzo, Meneghello “civile” e pedagogico, prefazione a Luigi Meneghello, Opere, II, Rizzoli, Milano 1997, pp. V-XXIV.

 

1998

Caputo Francesca, Come lavora Meneghello, in «Linea d’ombra», XVI, 134, giugno 1998, pp. 20-23.

Detheridge Anna, La materia d’un civile narrare, in «Il Sole 24-Ore», 22 febbraio 1998.

Nascimbeni Giulio, Quando il dialetto diventa incantesimo, in «Corriere della Sera», 12 febbraio 1998.

Spinazzola Vittorio, Le parole risonanti, in «Linea d’ombra», XVI, 129, gennaio 1998, p.53.

 

1999

Barbieri Giuseppe, La scrittura sotto il segno dello spiffero, in «Il Giornale di Vicenza», 15 ottobre 1999.

Dell’Aquila Michele, Ghiribizzi di un italiano a Londra, in «La Gazzetta del Mezzogiorno», 24 ottobre 1999.

Mondo Lorenzo, Vivere e scrivere, i mestieri di Meneghello, in «Tuttolibri», 25 ottobre 1999.

Nascimbeni Giulio, Luigi Meneghello:diario di una vita, in «Corriere della Sera», 4 settembre 1999.

Pivetta Oreste, Amare carte: in poche parole la guida a un dignitosa sopravvivenza, in «L’Unità», 20 settembre 1999.

Ramat Silvio, Meneghello, lo zibaldone dei nostri anni, in «Il Giornale» 27 settembre 1999.

Spinazzola Vittorio, Meneghello nel paese dei vibralani, in «Moderna», 1, pp.143-169, 1999 (poi Spinazzola 2001).

Zancani Diego, rec. a Luigi Meneghello, Opere, I e II (Rizzoli, Milano 1993 e 1997), in «Italian Studies», LIV, pp. 189-190.

Zangrandi Silvia, Mària-Vèrgola, che scarivoltole! La lingua di Luigi Meneghello inI piccoli maestri”, in «Bloc notes», 40, pp. 83-91.

 

2000

Barbieri Giuseppe, Da un temporale a una carta voltata, in «Il Giornale di Vicenza», 26 settembre 2000.

Id., Gli anni ’70: il furore si fa amaro, in «Il Giornale di Vicenza», 25 novembre 2000.

Bernardelli Curuz Maurizio, Luigi Meneghello. Segreti di scrittura, in «Giornale di Brescia», 14 ottobre 2000.

Carvelli Roberto, Eterno Meneghello, in «L’Adige», 9 ottobre 2000.

De Marchi Pietro, Sul cominiciare, sul finire e sui vari pezzi che fanno il libro nelle Opre di Luigi Meneghello, in Tra due mondi. Miscellanea di studi per Remo Fasani, Armando Dadò, Locarno, pp.313-352 (poi ampliato e riveduto di De Marchi 2002).

Marcoaldi Franco, Meneghello le Carte di un italiano di specie particolare, in «La Repubblica», 6 novembre 2000.

Paccagnini Ermanno, Un romanzo di scartafacci, in «Il Sole 24-Ore», 22 ottobre 2000.

Segre Cesare, Pagine italiane nel fumo di Londra, in «Corriere della Sera», 11 novembre 2000.

 

2001

Affinati Eraldo, Meneghello, ultime illusioni dalla provincia, in «Il Giornale», 23 gennaio 2001.

Barbieri Giuseppe, Le soavi sorelle delle cose reali, in «Il Giornale di Vicenza», 17 dicembre 2001.

D’Alessio Carlo, Un maladense a Reading: il dispatrio e i cocci della memoria. Nota su Luigi Meneghello, in «Filologia e critica», 3, 2001, pp. 440-461.

Debenedetti Tommaso, Polemiche “Carte”, in «Il Mattino», 28 novembre 2001.

Mannoni Francesco, Viaggio disperato in un’Italia senza memoria, in «La Provincia» (Como), 14 febbraio 2001.

Morazzoni Marta, Meneghello, scrittore anomalo, in «Confini. Quaderni del Premio Chiara», 25 settembre 2001, pp. 45-52.

Paccagnini Ermanno, Piccoli maestri e qualche dintorno, in «Confini».Quaderni del Premio Chiara» 25 settembre 2001, pp.53-59.

Pent Sergio, Meneghello, speranze e nebbia di una generazione, in «La Stampa», 24 gennaio 2001.

Perissinotto Alessandro, Lingua e dialetto nel personaggio della memoria, in Problemi del personaggio, a cura di Giovanni Bottiroli, Bergamo University Press – Sestante, Bergamo, pp.162-174.

Spinazzola Vittorio, Era bello crescere a Malo, in Itaca, addio, Il Saggiatore, Milano, pp. 139-184 (già Spinazzola 1999).

Vianello Adriana, Il retro-bottega letterario di Meneghello, in «Il Gazzettino», 25 marzo 2001.


2002

Albertini Alberto, Meneghello, la lingua è biforcuta, in «Giornale di Brescia», 14 settembre 2002.

Asor Rosa Alberto, Il 25 aprile dei Piccoli Maestri, in «L’Unità», 28 aprile 2002.

Barbieri Giuseppe, Il presidente della federazione di oseleti, in «Il Giornale di Vicenza», 16 febbraio 2002.

Barbieri Giuseppe, Gli ottant’anni dello scrittore Gigi Meneghello, in «Il Giornale di Vicenza», 18 febbraio 2002.

Barbieri Giuseppe, “Vuoi vedere che sto cominciando a sperimentare anche gli onori?”, in «Il Giornale di Vicenza», 15 aprile 2002.

Barbieri Giuseppe, Meneghello e la sprovincialità, in «Il Giornale di Vicenza», 22 aprile 2002.

Barbieri Giuseppe, Un occhio poetico per colpire al cuore un testo e ricrearlo, in «Il Giornale di Vicenza», 2 settembre 2002.

Barbieri Giuseppe, Una vita in 5 minuti, in «Il Giornale di Vicenza», 20 dicembre 2002.

Baudino Mario, Il bello dell’Inghilterra. “L’amo in dialetto” dice Meneghello, in «La Stampa», 17 aprile 2002.

Daniele Antonio, Un macaco di lingua italiana, in «L’indice dei libri del mese», 2 febbraio 2002, p. 11.

De Marchi Pietro, Dove portano le parole, Manni, Lecce, pp. 200-241 (già De Marchi 2000).

Frigo Sergio, Le carte di Meneghello, racconti di vita, in «Il Gazzettino», 10 febbraio 2002.

Loi Franco, Se Yets e Amleto si mettono a parlare vicentino, in «Il Sole-24 Ore», 22 settembre 2002.

Mamoli Zorzi Rosella, La letteratura inglese parla vicentino, in «Il Gazzettino», 11 settembre 2002.

Mauri Paolo, Se Amleto parla in vicentino, in «La Repubblica», 31 agosto 2002.

Segre Cesare, Le grandi lezioni del piccolo maestro, in «Corriere della Sera», 16 febbraio 2002.

Segre Cesare, Quando la lingua diventa un’ossessione, in «Corriere della Sera», 28 dicembre 2002.


2003

Barbieri Giuseppe, Un riconoscimento al sapere locale, in «Il Giornale di Vicenza», 27 maggio 2003.

Burns Jennifer, Polezzi Loredana, Borderlines: migrazioni e identità nel Novecento, Isernia, Cosmo Iannone editore, 2003.

Centovalli Benedetta, Rifare con le parole, in «Stilos» («La Sicilia»), 19 agosto 2003.

Giocando in Libera nos a malo: dall'opera prima di Meneghello un progetto articolato, complesso, intrigante ed ambizioso, S.l., s.n., 2003.

Falcetto Bruno, I piccoli maestri, in Dizionario dei personaggi letterari, Utet, Torino, p. 933.

Lanaro Paolo, L’officina letteraria di Meneghello, in «Il Giornale di Vicenza», 3 novembre 2003.

Mauri Paolo, Andare a Malo, il paese che Meneghello ha reso letterario, in «La Repubblica», 16 giugno 2003.

Nascimbeni Giulio, I mondi di Meneghello e le parole salvate, in «Corriere della Sera», 30 novembre 2003.

Prandi Stefano, L’esperienza vissuta attraverso le parole, in «Il Sole 24-Ore», 28 dicembre 2003.

Quaranta Bruno, Meneghello. Come sono uscito dal baco di Malo, in «Tuttolibri», 28 giugno 2003.

 

2004

Amoroso Giuseppe, La vita è solo un riflesso della letteratura, in «Il Tempo», 9 maggio 2004.

Barbieri Giuseppe, Sfumata ambiguità delle eroiche virtù di scrivere e pensare, in «Il Giornale di Vicenza», 30 marzo 2004.

Bonardelli Francesco, La vitalità di un’arte che riscopre il bello, in «Gazzetta del Sud», 20 aprile 2004.

Caproni Attilio Mauro, La lettura di un testo e la solitudine del lettore, in «Resine», 102, pp. 87-92 (poi in “Per Libera nos a malo”2005).

Daniele Antonio, La bellezza inspiegabile, in «L’indice dei libri del mese», 6 giugno, p.8, 2004.

Golino Enzo, Bellezza in briciole, in «L’Espresso», 6 maggio 2004.

Guglielmi Angelo, Meneghello o il lievito della poesia, in «L’Unità», 3 agosto 2004.

Pacchiano Giovanni, Il bisogno di una scrittura perpetua, in «Il Sole-24 Ore», 7 marzo 2004.

Pedullà Walter, E il dialetto veneto diventa un lievito poetico, in «Il Messaggero», 10 giugno 2004.


2005

Cordelli Franco, Meneghello a scuola di Resistenza da Salinger, in «Corriere della Sera», 23 agosto 2005.

De Marchi Pietro, La scrittura dentro la realtà, in «Il Giornale di Vicenza», 26 gennaio 2005.

Lanaro Paolo, Sull’orlo di un silenzio colossale e brulicante, in «Il Giornale di Vicenza», 26 gennaio 2005.

Schiesaro Alessandro, Sul Tamigi una Warburg alla vicentina, in «Il Sole-24 Ore», 6 febbraio 2005.

Segre Cesare, Libera nos a malo: l'ora del dialetto, in Tempo di bilanci, Einaudi, Torino, pp. 91-98 (poi in Per «Libera nos a malo» 2005 e Segre 2006).


2006

Bandini Fernando, Introduzione, in Luigi Meneghello, Pomo Pero, Rizzoli, Milano 2006 pp. I-XI.

Fogli sei: Un'*opera per il Montecio, [a cura di: Giobatta Meneguzzo e Giulia Girardello] 2006.

Nascimbeni Giulio, Il tesoro del dialetto, in «Corriere della Sera», 10 aprile 2006.

Scarpa Domenico, Parabello. I piccoli maestri di Luigi Meneghello, in Beppe Fenoglio. Scritture e resistenza, a cura di Giulio Ferroni, Maria Ida Gaeta, Gabriele Pedullà, Fahrenheit 451, Roma pp. 177-197.

Segre Cesare, «Libera nos a malo»: l'ora del dialetto in Luigi Meneghello, Libera nos a malo, Rrizzoli, Milano, pp I-VIII (già Segre 2005).

Stella Angelo, Il sorriso imbarazzato, in «Strumenti critici», 111, maggio 2006 pp. 235-262.

Tagini Paolo, Luigi Meneghello, I piccoli maestri, pp.43-47, in Ceschin Daniele (a cura di), Biblioteca antifascista, letture e riletture della resistenza – Università Cà Foscari di Venezia, Istresco, Treviso 2006.


2007

A.B. Luigi Meneghello il grande maestro in «NYCVE- italian american magazine», cultura 2007.

Baudino Mario, Luigi Meneghello, c’è del Malo in Shakespeare, in Lastampa.it cultura, 27 giugno 2007.

Caproni Attilio Mauro, L'inquietudine del sapere: scritti di teoria della bibliografia, Milano, S. Bonnard, 2007.

Fogli sette : [dalla Casabianca nel trigesimo della morte di Luigi Meneghello], [a cura di Giobatta Meneguzzo], 2007.

Fogli sette bis : [I *primi trenta giorni che Gigi non c'e piu] / [a cura di Giobatta Meneguzzo con Giulia Girardello, 2007.

Perrone Carlachiara, Il Linguaggio dell'altro come ricerca d'identità: la narrativa di Luigi Meneghello, in: I linguaggi dell'altro: forme dell'alterità nel testo letterario: atti del Convegno I linguaggi dell'altro: Università di Lecce, 21-22 aprile 2005 / a cura di A. M. Piglionica, C. Bacile di Castiglione, M. S. Marchesi. Firenze : L. S. Olschki, 2007

Sozi Sergio, Coccodrillo di Meneghello, una rima imperfetta per un grande, in http//letteratitudine.blog.kataweb.it, 28 giugno 2007.

Taglietti Cristina, Ricordo di Luigi Meneghello, in «Corriere della Sera», 27 giugno 2007

Ossola Carlo, “Candelete smorsarse”, in «Sole-24 Ore», 24 luglio 2007.

Veladiano Maurizia, Il grande maestro, in «Industria Vicentina», aprile 2007, pp.38-42.


2008

Ambrosini Claudio, Meneghello Luigi, Ur Malo da Meneghello. Polittico per quattro voci di donna, pianoforte e cose, Ateneo veneto; con cd audio.

Giolo Gianni, Da Zanella a Meneghello, Vicenza, Editrice Veneta, 2008.


2009

Zampese Luciano, La fame allegra dei piccoli maestri di Luigi Meneghello, in «Italianistica», n. 1, gennaio-aprile 2009, pp. 175-198

Zampese Luciano, «S’incomincia con un temporale». Sull’incipit di "Libera nos a malo" di L. Meneghello, in «Studi di stilistica e metrica italiana», Firenze, Edizioni del Galluzzo, 10, 2010, pp. 179-221


2010

De Marchi Pietro, La "scoperta dell'Italia" nella narrativa di Luigi Meneghello, in «Zürcher Italienstudien - Bilder und Zerrbilder Italiens», a cura di A. Locher,J. Nydegger, S. Bellofatto, Zurigo, agosto 2010


2012

Ferrari Silvia, Luigi Meneghello e la cultura inglese: analisi di un'ironia che gioca con la lingua, in «Bibliomanie», 8 ottobre 2012.

La Penna Daniela (a cura di), Meneghello. Fiction, scholarship, passione civile, The Italianist: Special Supplement, n° 32, 2012

 

 

 

 

 

Via S. Bernardino, 19


P.Iva IT 00249370248

Codice Iban IT05G0306912117100000046047

Codice Bankit Comune di Malo: 0070526

Codice Univoco per fattura elettronica: OOFE8G

PEC: malo.vi@cert.ip-veneto.net